Tu sei qui:

Caldaie elettriche

La soluzione ideale per le aziende che affrontano la transizione energetica o che, per via della loro ubicazione, devono rispettare i limiti di emissioni imposti dalla normativa locale vigente.
A differenza delle tradizionali caldaie a fiamma, le caldaie elettriche industriali invece di funzionare con la combustione, utilizzano un sistema di resistenze o elettrodi per generare senza emissioni l’energia necessaria al processo produttivo.

Caratteristiche principali

Generatori di vapore azionati elettricamente

8

Produzione di vapore

fino a 20 t/h

7

Pressione

fino a 100 barg

4

Efficienza

vicina a 100%

5

Emissioni di NOx

0 mg/Nm³

Riscaldatori ad olio termico azionati elettricamente

10

Capacità termica

fino a 8 MW

temp

Temperatura

fino a 390°C

4

Efficienza

vicina a 100%

5

Emissioni di NOx

0 mg/Nm³

Vantaggi

L’assenza di combustione evita l’emissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera, come l’ossido di azoto (NOx), l’ossido di zolfo (SOx) e l’anidride carbonica (CO2)

Controllo puntuale della pressione e della temperatura del vapore

Rapido avvio e rapida variazione del carico

Alto rapporto di turn-down

Tutta l’energia elettrica in ingresso viene completamente convertita in energia termica, garantendo un’efficienza quasi del 100%.

Manutenzione facile e ridotta

Tecnologia

A seconda dei requisiti di processo, le caldaie elettriche industriali possono essere progettate con resistenze, elettrodi o tecnologia ibrida (combustibili tradizionali + elettricità).

Gli elettrodi e le tecnologie ibride sono disponibili solo per i generatori di vapore.

Resistenza: Corrente 360 – 640 V. Ideale per potenze inferiori a 5 MW, e per tutte le utenze e processi industriali. Tecnologia consolidata, design semplice e facile da usare.

Elettrodi: Corrente 5000 – 15000 V. Concepiti per potenze più elevate e applicazioni pesanti.

Ibrido: Ideale per la transizione energetica, e può essere utilizzato con i combustibili tradizionali (anche idrogeno) o con l’energia elettrica. L’utilizzo delle componente elettrica può essere attivato in sostituzione dell’alimentazione a combustibile, in un’ottica di riduzione dei costi energetici momentanei, o anche simultaneamente per rispondere efficacemente ad un picco di richiesta.

Prodotti compatibili

Per generatori di vapore – azionati elettricamente

Impianto di demineralizzazione

L’acqua di alimento della caldaia deve avere un basso livello di durezza e conducibilità per ridurre il blow-down (perdita di calore). Per ottenere i giusti parametri si possono utilizzare due diversi tipi di trattamento: la tecnologia a membrana e le soluzioni a scambio ionico. In base alla fonte d’acqua disponibile, possono essere necessari pre-trattamenti dedicati.

Degasatore

Per prevenire fenomeni di corrosione, è necessario rimuovere CO2 e O2 dall’acqua di alimento. Esistono differenti tecnologie disponibili: degasatori convenzionali con serbatoio e torretta di strippaggio ossigeno esterna, o unità compatte, nelle quali lo strippaggio avviene in una sezione dedicata all’interno dello stesso serbatoio di accumulo. La gamma di prestazioni è di 7-20 ppb, in base al tipo di unità installata.

Trattamento della condensa

Purificare le condense del vapore di processo è fondamentale per ridurre il consumo di acqua e recuperare il calore contenuto nella condensa stessa.

Dosaggio di prodotti chimici

I condizionanti chimici sono utilizzati come ulteriore trattamento dell’acqua di alimento caldaia a valle dei degasatori e a monte dell’ingresso in caldaia. La scelta di un corretto trattamento dell’acqua rappresenta l’ottimizzazione energetica del pacchetto generatore di vapore/trattamento dell’acqua oltre ad essere una fonte di risparmio nei costi e smaltimento dell’acqua.

Prodotti compatibili

Per caldaie ad olio diatermico – azionate elettricamente

Skid pump

Composta da una pompa di circolazione dell’olio e da un sistema di controllo installato all’interno del quadro elettrico, la skid pump è necessaria per far circolare l’olio all’interno della caldaia e dell’intero impianto. Le pompe di circolazione del fluido devono essere correttamente dimensionate in portata e prevalenza per garantire la corretta velocità del fluido nel circuito.

Vaso di espansione

Questo serbatoio assorbe l’espansione volumetrica del fluido diatermico nel circuito dovuta alla dilatazione termica causata dal riscaldamento dell’olio. L’utilizzo di un serbatoio ben dimensionato con funzione di vaso di espansione evita di mettere sotto pressione il circuito oltre i valori di progetto.

Serbatoio di stoccaggio dell’olio termico

Un serbatoio di stoccaggio è il luogo in cui l’olio viene conservato quando il sistema viene svuotato per la manutenzione o altre attività.

Evaporatore

Un generatore di vapore indiretto permette di sfruttare il calore proveniente da un riscaldatore di olio termico per produrre energia sotto forma di vapore. All’interno, l’olio caldo passa attraverso una bobina che riscalda l’acqua e la trasforma in vapore. All’interno, l’olio caldo passa attraverso una bobina che riscalda l’acqua e la trasforma in vapore.