Tu sei qui:

Serie OMP e HTH
Caldaie multitubolari

Queste tipologie di generatori di calore presentano una struttura multitubolare brevettata composta da una camera di combustione a forma di parallelepipedo completamente schermata da pareti di tubi (assenza totale di refrattari) sovrapposta ad una sezione convettiva.
Un’ampia gamma di capacità termiche e l’ottimizzazione secondo le richieste del mercato rendono questi generatori ideali per applicazioni che richiedono capacità termiche medio-grandi.

Caratteristiche principali

10

Capacità termica

1.7 – 40 MW

temp

Temperatura

fino a 400°C

4

Efficienza

fino a 93%

5

Emissioni di NOx

80 mg/Nm³
(valori inferiori su richiesta)

Vantaggi

H2 ready2OK

Design modulare compatto: queste caldaie sono consegnate come unità complete e assemblate, pronte per essere collegate alle utenze, riducendo al minimo i lavori di installazione in loco.

Facilità di manutenzione: le portelle di ispezione garantiscono un facile accesso per la pulizia e la manutenzione. Nelle caldaie che funzionano con combustibili pesanti, vengono forniti soffiatori di fuliggine automatici per pulire la fornace dai prodotti della combustione.

Progettazione e costruzione realizzate secondo i più importanti standard internazionali CE-PED, ASME, RTN, SELO.

Basse emissioni di NOx inferiori a 80 mg/m3 grazie ad una combinazione ottimizzata con qualsiasi bruciatore di mercato (secondo BAT).

Sistema di combustione adatto a diversi combustibili.

Le caldaie multitubolari sono progettate e costruite secondo le esigenze dei clienti e possono essere adattate per lavorare con alte temperature del mezzo di riscaldamento o per applicazioni in cui è richiesta una potenza superiore allo standard.

Alto rendimento termico -fino al 93%- grazie al design della sezione convettiva caratterizzata da uno scambio termico tra i flussi in controcorrente, e alla presenza di un preriscaldatore d’aria comburente integrato sul fronte caldaia.

Sistema intelligente per il monitoraggio dei parametri di funzionamento e il controllo della caldaia con la possibilità di integrarsi con il sistema di automazione delle linee tecnologiche di processo.

Lunga durata grazie a un design equilibrato con riscaldamento uniforme del fluido durante le partenze a freddo e protezione contro gli shock termici nei tubi del radiatore.

Concepite per applicazioni pesanti, le caldaie HTH sono generatori di calore orizzontali a olio diatermico con un design multitubolare, per capacità che vanno fino a 40 MW. Possono utilizzare fluido diatermico sintetico in fase sia liquida che gassosa con temperature fino ai 400°C.

Queste caldaie trovano applicazione in quegli ambiti che richiedono alte temperature di processo, come la produzione di poliestere, PET, nylon, vernici, resine.

Serie OMP

Le caldaie ad olio diatermico hanno un design multitubolare con una grande camera di combustione. I fasci di tubi piegati con un angolo di 90° passano attraverso i fori in due pareti del collettore a forma di portale. Le connessioni dei tubi sono create tramite saldatura ad arco da saldatori qualificati. I tubi convettivi e la camera di combustione sono collocati in una cassa d’acciaio inossidabile termicamente isolata, il bruciatore è collegato alla caldaia e sono installati i raccordi e gli strumenti di misura necessari per il funzionamento.

Inoltre, il riscaldatore viene fornito imballato, con il preriscaldatore d’aria integrato sul lato anteriore.

Grazie al fascio di tubi convettivi e alla grande camera di combustione, i riscaldatori OMP e HTH forniscono grandi superfici di riscaldamento con un ingombro ridotto.

La geometria di scambio garantisce uno scambio termico più efficiente nella zona convettiva rispetto ai riscaldatori con schema a flussi paralleli, di conseguenza, è possibile ottenere livelli di emissione di NOx molto bassi, anche con il preriscaldamento dell’aria di combustione.

I riscaldatori di questa serie hanno una grande superficie di riscaldamento, dovuta alla geometria del fascio di tubi convettivi, che lavora in controcorrente e alla grande sezione radiante, completamente schermata dai tubi.

Le porte d’ispezione intorno al riscaldatore assicurano un facile accesso alle parti in pressione, per ridurre i tempi di fermo per le operazioni di manutenzione o riparazione. L’assenza di una parete refrattaria sul retro riduce drasticamente gli eventi di manutenzione straordinaria, rendendo questi riscaldatori particolarmente adatti alla combustione di olio combustibile pesante, che richiede una frequente pulizia delle parti interne e può danneggiare le pareti refrattarie.

Il fluido diatermico entra nella sezione convettiva e si riscalda lentamente prima dell’ingresso nella zona radiante, riducendo gli shocks termici, specialmente durante le fasi di avviamento. L’assenza di pareti refrattarie sul retro non permette trasferimenti di calore indesiderati dal refrattario all’olio quando l’impianto si spegne. Il surriscaldamento dell’olio senza circolazione potrebbe provocare il fenomeno di “cracking”.

Dopo il montaggio, ogni caldaia viene sottoposta a una serie di test industriali che simulano le condizioni di funzionamento del cliente.

Prodotti compatibili

Bruciatori

Ci impegniamo quotidianamente per migliorare l’efficienza della combustione e ridurre le sostanze inquinanti rilasciate nell’atmosfera. Questo ci ha portato a sviluppare bruciatori ad alte prestazioni in grado di:

  • Ridurre le emissioni di NOx e CO2 per gestire i sistemi di ricircolo dei fumi
  • Bruciare combustibili standard e speciali (gas naturale, idrogeno, biogas)
  • Garantire un’elevata stabilità di fiamma
  • Garantire ampi rapporti di turndown

Pensati, progettati e costruiti per essere installati sulle caldaie, i bruciatori che proponiamo garantiscono un perfetto abbinamento, un’ottimizzazione della geometria della camera di combustione ed una gestione efficiente della regolazione del carico.

Skid pump

Composta da una pompa di circolazione dell’olio e da un sistema di controllo installato all’interno del quadro elettrico, la skid pump è necessaria per far circolare l’olio all’interno della caldaia e dell’intero impianto. Le pompe di circolazione del fluido devono essere correttamente dimensionate in portata e prevalenza per garantire la corretta velocità del fluido nel circuito.

Vaso di espansione

Questo serbatoio assorbe l’espansione volumetrica del fluido diatermico nel circuito dovuta alla dilatazione termica causata dal riscaldamento dell’olio. L’utilizzo di un serbatoio ben dimensionato con funzione di vaso di espansione evita di mettere sotto pressione il circuito oltre i valori di progetto.

Serbatoio di stoccaggio dell’olio termico

Un serbatoio di stoccaggio è il luogo in cui l’olio viene conservato quando il sistema viene svuotato per la manutenzione o altre attività.

Evaporatore

Un generatore di vapore indiretto permette di sfruttare il calore proveniente da un riscaldatore di olio termico per produrre energia sotto forma di vapore. All’interno, l’olio caldo passa attraverso una bobina che riscalda l’acqua e la trasforma in vapore.

Serie OMP

Dati tecnici

OMP 2000OMP 2500OMP 3000OMP 4000OMP 5000OMP 6000OMP 8000OMP 10000OMP 12500

Capacità termica
[kcal/h]2.000.0002.500.0003.000.0004.000.0005.000.0006.000.0008.000.00010.000.00012.500.000
[MW]2,32,93,54,75,87,09,311,614,6
Efficienza termica [%]Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%Fino a 93%
Portata dell'olio termico [m3/h]105180180205250300400450480
Lunghezza [mm]
(con bruciatore)
5.0005.5505.5506.5006.2006.8107.5008.0009.100
Larghezza [mm]
(con accessori)
2.6003.0003.0003.1003.2303.7003.6003.7005.000
Altezza [mm]2.9003.2003.2003.2703.8303.8804.0004.0505.500
Contenuto di olio [Lt]9501.4001.4001.4502.3412.6503.4704.5105.300